MIOPIA

Il difetto miopico tende ad evolvere durante l’età evolutiva, talvolta con una progressione che preoccupa ed angoscia i genitori che chiedono se ci sia un metodo per rallentare od arrestare tale peggioramento. Molti studi evidenziano che una maggior attività all’aria aperta limiti la progressione del difetto miopico, per cui il primo consiglio è di evitare l’eccesso di utilizzo di device elettronici (telefonini, palmari,ecc.) e di far praticare al bambino il più possibile attività all’aria aperta.
Attualmente esiste una terapia riconosciuta dalla comunità scientifica efficace nel ridurre la progressione della miopia. Si tratta di un collirio a base di atropina opportunamente diluita da applicare alla sera in entrambi gli occhi.
Risultati alterni e non certi si evidenziano con l’uso di lenti a contatto notturne (ortocheratologia); si tratta, però, di una pratica che può esporre a dei rischi clinici e che, nella popolazione pediatrica, dovrebbe essere utilizzata con cautela e con frequenti controlli da parte del medico oculista.
Recentemente sono uscite in commercio anche nuove lenti a contatto a defocus ipermetropico (miyosmart) nate per ridurre la progressione del difetto miopico; mancano, però, ancora, fondate evidenze scientifiche che ne giustifichino un utilizzo routinario.
Di seguito il link per scaricare l’informativa preparata dalla società mondiale di oftalmologia pediatrica per il controllo della progressione della miopia.

Scarica l'informativa